GRUPPO ITALCER

Previous slide
Next slide

Il Gruppo Italcer – la cui società madre è Italcer S.p.A. SB, società per azioni di diritto italiano, con sede legale nel comune di Rubiera (RE) – è stato fondato nella primavera del 2017 dal fondo di private equity Mindful Capital Partners (precedentemente noto come Mandarin Capital Partners) e da Graziano Verdi.

Il Gruppo opera nel mercato delle superfici di design, come multi-specialista, sviluppando superfici ceramiche di alta qualità per interni ed esterni, nonché mobili da bagno di lusso per uso commerciale e residenziale, con una particolare attenzione all’innovazione, al design e alla sostenibilità ambientale.

La rete di vendita del Gruppo raggiunge circa 125 Paesi in tutto il mondo, presentandosi come uno dei principali operatori del settore I prodotti sono offerti attraverso un portafoglio di marchi, tra cui i principali sono: LA FABBRICA AVA, Ceramica Rondine, Elios Ceramica, Fondovalle, Bottega, Equipe and Devon&Devon. Inoltre il Gruppo, attraverso la società Spray Dry S.p.A., produce anche polveri atomizzate, utilizzate in parte nei processi produttivi del Gruppo ed in parte vendute ad altri operatori del settore, con generazione di una parte significativa dei ricavi.

LA NOSTRA VISION

Creare prodotti di alta qualità per consumatori, clienti e professionisti dell’architettura, combinando design, bellezza e innovazione in un’ottica sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

LA NOSTRA MISSION

Essere leader globali nel settore della ceramica di design di alta gamma e nell’arredo bagno di lusso attraverso un’industria innovativa e sostenibile.

STEP BY STEP

1994
Nasce a Castel Bolognese (RAVENNA) La Fabbrica S.p.A. L'alta qualità legata al design e alla creatività diventano i fattori di riconoscimento e successo attraverso una forza vendita capillare distribuita in Italia e all'estero. “La Fabbrica" si conferma in breve tempo come riferimento dell'eccellenza ceramica italiana.
2014

Sempre cavalcando le ultime tendenze del momento al Cersaie 2014 il marchio AVA introduce nel mercato il grande formato. Extraordinary Size è il progetto ambizioso di lastre in gres porcellanato tra le più grandi al mondo, 320×160 in soli 6 mm, che sviluppa una varietà di collezioni declinate in molteplici grafiche e sotto formati.

2017

A maggio 2017 La Fabbrica Ceramiche entra a far parte della Holding Italcer Group S.p.A., azienda creata dal Fondo Italiano di private Equity Mandarin Capital Partners II, guidata dal CEO Graziano Verdi, col fine di creare un polo di lusso nel settore della ceramica Made in Italy di alta gamma.

2017

3 agosto 2017. Acquisizione del 100% di Elios Ceramica e del brand collegato Elle Ceramica, con sede a Fiorano Modenese. Elios è il segmento artistico delle piastrelle di ceramica e sottolinea l’attenzione ai dettagli tipici dello stile artigianale.

2017

Il 18 ottobre 2017 Italcer acquisisce il marchio di lusso per il bagno Devon & Devon, leader mondiale nell’arredamento per il bagno di lusso. Devon & Devon esporta in oltre 80 paesi con una rete di negozi, distributori e negozi monomarca situati nelle più importanti capitali europee, USA, Russia, Medio Oriente, Cina e Austrialia.

2018

Il 15 ottobre 2018 Italcer acquisisce il 100% di Ceramica Rondine, fondata nel 1961 nella zona tra Reggio Emilia e Modena, uno dei più fiorenti gruppi industriali del settore ceramico. Nuovi prodotti, tecnologie innovative, ricerca e sviluppo, qualità, design e rispetto per l’ambiente: sono questi i valori che hanno guidato Rondine attraverso questo primo mezzo secolo di storia.

2018

ITALCER USA è stata fondata nel dicembre 2018. E’ stata creata per servire il mercato Americano con delle linee dedicate di prodotto. Agli inizi del 2019 ha inaugurato un prestigioso show-room al Mart di Chicago. Alla fine del 2019 la Compagnia Americana ha aperto delle sedi commerciali dedicate ai seguenti Stati: Florida, New York, Texas, Illinois, California and Canada.

2019

Nell’agosto del 2019 Bottega entra a far parte del gruppo Italcer. Si propone come alternativa di alta gamma nella produzione di pavimenti e rivestimenti ceramici in gres porcellanato. La ricerca ed il gusto estetico unito alla cura del particolare fanno dei prodotti Bottega un’eccellenza nel settore della ceramica italiana.

2020

Nascono la nuova sede e la nuova sala mostra. Sempre nel 2020 viene firmato un accordo tra il gruppo Italcer e Tonino Lamborghini con il quale La Fabbrica seguirà la produzione e la commercializzazione della nuova collezione Tonino Lamborghini Luxury Surfaces.Viene anche presentata l’innovativa tecnologia Advance®, una ceramica eco-compatibie in gres porcellanato. Grazie alle sue proprietà antivirali, antibatteriche e fotocatalitiche, Advance® è capace di proteggere maggiormente gli ambienti che ci circondano rendendoli più salubri e riducendo significativamente l’inquinamento.

2021

Equipe Cerámicas SLU entra a far parte della Holding Italcer Group S.p.A. Attualmente l’azienda leader nel settore dei pavimenti e rivestimenti di piccolo formato. La forza di Equipe si basa su prodotti di design di alta qualità, che le consentono di essere un’azienda attuale, innovativa e sempre all’avanguardia.

2022

A Ottobre 2022 Italcer completa il suo portafoglio prodotti, formati che vanno dal 10x10 cm al 160x320 cm, attraverso l’acquisizione di Ceramica Fondovalle, leader mondiale delle grandi lastre con sedi a Marano sul Panaro e Ubersetto.

Previous slide
Next slide

ITALIAN PRODUCTION PLANTS

Il complesso edilizio, composto da sei fabbricati, è situato nel Comune di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia. Il sito ha una superficie complessiva di circa 100.000 mq in cui sono impiegate 110 persone, 83 nella produzione e 27 nella logistica. Lo stabilimento, di proprietà del Gruppo, è specializzato nella produzione di ceramiche di medie e grandi dimensioni e la sua capacità produttiva annua è pari a circa 5,75 milioni di mq.

Lo stabilimento, situato al confine tra i Comuni di Formigine e Fiorano Modenese, vanta una superficie complessiva pari a 56.900 metri quadri. Lo stabilimento impiega 65 persone (63 in produzione e 2 nella logistica) ed è specializzato nella produzione di ceramiche di piccolo formato (XS ed S) oltre che nella produzione delle ceramiche a marchio Elios Ceramica destinate alle piscine. Grazie a recenti investimenti che hanno consentito un ammodernamento di alcune linee di produzione rendendole 4.0, lo stabilimento è in grado di produrre grandi formati (100×100 cm) per interni ed esterni, adottando la tecnologia H20 (prodotti di spessore 20mm). L’impianto ha una capacità produttiva annuale pari a circa 3,5 milioni di mq.

L’immobile industriale, situato a Formigine (Modena), entrato a far parte del Gruppo nell’ambito dell’acquisizione di Ceramica Fondovalle, ha una superficie complessiva pari a 36.000 mq. Lo stabilimento impiega 28 persone (20 nella produzione e 8 nella logistica) ed è specializzato nelle attività di finitura delle ceramiche (taglio, molatura, lappatura e rettifica). I recenti investimenti hanno portato all’ammodernamento della linea di lucidatura con la tecnologia “supershine” per aumentare la produzione e migliorare la resa. Le attività logistiche sono svolte presso il sito.

Il complesso immobiliare di Marano sul Panaro, entrato a far parte del Gruppo nel 2022 nell’ambito dell’acquisizione di Ceramica Fondovalle, presenta una superficie complessiva pari a circa 26.900 mq. Nello stabilimento sono impiegate 49 persone ed è specializzato nella produzione di superfici in ceramica di grandi dimensioni (L e XL). La capacità produttiva annuale dello stabilimento è pari a circa 1,9 milioni di mq.

Lo stabilimento di Castel Bolognese è di proprietà di Ceramiche di Romagna S.r.l. ed è attualmente gestito dal Gruppo con un contratto di locazione. Lo stabilimento, esteso su una superficie complessiva di circa 83.000 mq, impiega 108 persone (102 in produzione e 6 in logistica) ed è specializzato nella produzione di ceramiche di dimensioni piccole e medie, sia per interni che per esterni, attraverso l’impiego della tecnologia H20. I recenti investimenti nello stabilimento hanno portato all’apertura di una terza linea di produzione e all’installazione di una cogenerazione da 2 MW. La capacità produttiva annuale dell’impianto è pari a circa 3,5 milioni di mq.

Il sito industriale, ubicato nel Comune di Vetto d’Enza, vanta una superficie complessiva pari a circa 132.000 mq. Tale sito produttivo, specializzato nella produzione di ceramiche di grandi e grandissime dimensioni, impiega 79 persone (77 nella produzione e 2 nella logistica) ed ha recentemente investito in una nuova linea di picking, nella produzione di un nuovo formato extralarge di 24×150 cm e in un cogeneratore con recupero termico. La capacità produttiva annua dello stabilimento è pari a circa 3,5 milioni di metri quadri.

Il Sito industriale, ubicato nel Comune di Sassuolo, ha una superficie complessiva pari a circa 45.000 mq ed occupa 27 persone (25 nella produzione e 2 nella logistica). Lo stabilimento è dedicato alla produzione di impasti atomizzati. Con una capacità produttiva annua di circa 480.000 tonnellate, lo stabilimento è principalmente al servizio delle produzioni del Gruppo, ma fornisce anche società terze del settore. Recentemente è stato installato un cogeneratore da 3,2 MW per ridurre i costi energetici, nonché un impianto di macinazione degli scarti ceramici cotti e un nuovo impianto di macinazione a umido delle materie prime per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del processo produttivo.

STABILIMENTI PRODUTTIVI SPAGNOLI

Lo stabilimento di Figueroles, in Spagna, è di proprietà della controllata Equipe Cerámicas e comprende tre edifici industriali e magazzini, con un totale di otto linee di produzione. Gli impianti sono specializzati nella produzione di prodotti ceramici smaltati e non smaltati e la loro capacità produttiva annua è pari a circa 7.000.000 mq.

L’impianto di Onda, sempre in Spagna, è di proprietà di Eterna Quality Surface, S.L. (società non correlata) ed è gestito dalla controllata Equipe Cerámicas in base a un contratto di locazione stipulato nel novembre 2021. Lo stabilimento di Onda comprende un impianto specializzato in prodotti ceramici smaltati e non smaltati su misura e la sua capacità produttiva annuale è pari a circa 155.794 mq.

Scroll to Top