Luglio 9, 2025

Pavimentazione da esterni:
5 tendenze per rinnovare il tuo spazio

I pavimenti da esterni sono i veri protagonisti del design outdoor e tra funzionalità e stile il gres porcellanato si conferma una delle soluzioni più efficaci. Questo grazie alla sua durabilità, alla resa estetica e alla capacità di affrontare qualsiasi condizione atmosferica.

Le tendenze più attuali puntano a un design seamless, caratterizzato da una perfetta continuità visiva tra interno ed esterno: le superfici diventano fluide, coerenti e sicure, trasformando giardini, terrazze e porticati in un’estensione armoniosa e raffinata della casa.

Grandi lastre in Gres porcellanato:
continuità nel design

Le grandi lastre in gres porcellanato creano un pavimento continuo dal living al terrazzo, ingrandendo gli spazi visivi. Per ricreare il design seamless, Velaris propone il formato 60 x 120 cm, disponibile sia da indoor che outdoor.

Il risultato è un unico grande piano, con fughe minime, in grado di valorizzare un design minimalista e contemporaneo.

Effetto legno e pietra:
sicurezza e stile

Le piastrelle in gres effetto legno e gres effetto pietra portano sul terrazzo il calore del legno e la bellezza della pietra naturale. Si tratta di finiture materiche che offrono ampia personalizzazione di stile e massima sicurezza: grazie alla texture ruvida R11 la superficie aumenta l’aderenza sotto i piedi.

Le piastrelle antiscivolo consentono infatti di abbinare estetica e comfort: resistono all’acqua e prevengono scivolamenti, rendendo il tuo spazio sicuro senza rinunciare allo stile. Pur rispondendo alle stesse caratteristiche tecniche, il gres effetto legno è ideale per creare un ambiente caldo e accogliente, mentre il gres effetto pietra è perfetto per esterni e ambienti rustici.

Effetti materici:
dal cemento alla pietra fossile

I pavimenti dal look industriale sono un’altra tendenza da tenere d’occhio: ad esempio il gres porcellanato effetto cemento s’impone come protagonista outdoor, con superfici urban-chic che dialogano con l’architettura moderna. Il gres effetto cemento mette in scena tinte grigie e texture materiche, ideali per giardini contemporanei. Per via dei formati spessorati e della finitura antiscivolo, si tratta di una soluzione a pavimento estremamente stabile e sicura anche su percorsi verdi o bordi piscina.

In questo modo il pavimento in gres diventa un elemento di grande carattere, capace di evocare materiali naturali (pietra, minerale, cemento) mantenendo la durabilità richiesta per l’esterno.

Total look e ispirazioni urban-resort

Un’altra tendenza crescente è il total look outdoor: si sceglie un colore dominante e lo si declina su pavimenti, rivestimenti e arredi per un effetto avvolgente. Una scelta di questo tipo è ideale per creare un’oasi domestica anche all’aperto, dove i toni neutri possono essere abbinati a materiali naturali come fibra, legno chiaro e verde delle piante.

Il risultato è uno spazio cocoon, protetto, perfetto per arredi lounge e piscine, in cui ogni elemento (tappeti d’erba sintetica, pouf, luci soffuse) contribuisce all’atmosfera accogliente senza rinunciare all’eleganza.

Colori naturali in armonia con l'esterno

Le palette più in voga riprendono i colori della natura: sabbia, tortora, grigi caldi e tonalità terrose la fanno da padrone: scegliere tinte neutre consente, infatti, al pavimento da esterno di fondersi armoniosamente con il giardino. 

Velaris interpreta al meglio sfumature naturali e discrete per un pavimento che sembra prolungare il terreno stesso, integrandosi nell’ambiente esterno e valorizzando vegetazione e arredi con un tocco autentico.

Velaris: la pietra naturale reinterpretata nel gres

Velaris è la collezione in gres porcellanato che celebra l’incontro perfetto tra natura e design contemporaneo. Ispirata all’essenza autentica della pietra, propone superfici materiche ed eleganti declinate in quattro tonalità delicate – Grigio, Bianco, Beige e Brown – ideali per creare ambienti armoniosi e raffinati.

La gamma di formati è pensata per offrire la massima versatilità progettuale: dalle scenografiche grandi lastre 120 × 280 cm con spessore sottile di 6 mm, perfette per pareti continue e rivestimenti d’impatto, ai formati più compatti come il 120 × 120, il 60 × 120, il 60 × 60 e il 30 × 60 cm in 8,8 mm.

Completano la collezione il mosaico 30 × 30 cm per dettagli decorativi, il decoro Colonna 60 × 120 cm con la sua delicata texture ondulata e la versione outdoor in 20 mm di spessore, pensata per garantire continuità estetica anche negli spazi esterni.

Potrebbe interessarti anche

Luglio 10, 2025

Colore beige: come abbinarlo senza risultare noiosi

Giugno 5, 2025

L’estetica dello stile industriale: tra pop-art e serie tv americane

Maggio 5, 2025

Arredamento in marmo: eleganza scenografica per spazi residenziali e commerciali

Torna in alto