Arredamento stile scandinavo: 5 regole d'oro per non sbagliare
Linee pulite, ambienti luminosi e materiali naturali: l’arredamento stile scandinavo è diventato un vero punto di riferimento per chi desidera una casa accogliente e funzionale. Nato nei paesi nordici, l’approccio coniuga la filosofia less is more, la ricerca di comfort e l’amore per la natura, creando spazi che trasmettono benessere e armonia.
Se desideri arredare in stile nordico, ecco cinque regole d’oro da seguire, con alcuni spunti concreti sulle collezioni LA FABRICA AVA per trasformare la tua casa in un ambiente elegante e senza tempo.
Less is More:
ordine e funzionalità prima di tutto
La prima regola di una casa in stile scandinavo è la semplicità. L’ordine diviene parte integrante dell’arredo: pochi elementi, scelti con cura, capaci di rispondere sia a esigenze estetiche sia a bisogni pratici. Niente sovraccarichi visivi, solo complementi d’arredo minimal che esaltano lo spazio anziché soffocarlo.
In questo equilibrio fatto di luce e materiali naturali, la serie Up rappresenta una scelta coerente e moderna. Le sue superfici in rilievo, modellate dalla luce in giochi geometrici morbidi e tridimensionali, portano personalità senza mai rompere l’armonia dell’ambiente. Le tonalità più tenui e neutre della gamma – perfette per palette scandinave – valorizzano la purezza delle forme, mentre le finiture matte e glossy permettono di modulare il livello di luminosità.
Disponibile nei formati 5×25 e 10×10, con strutture ad alto spessore e una gamma smaltata a tinta unita, Up consente di creare ambienti minimalisti mai banali: bagni, cucine, living e spazi di lavoro acquistano profondità grazie ai contrasti di luci e ombre. Una soluzione ordinata, elegante, funzionale. Perfettamente scandinava.
Moon Cream:
la nuova collezione presentate al Cersaie 2025
Presentata al Cersaie 2025, Moon Cream nasce come risposta alla crescente ricerca di comfort, calore e benessere abitativo tipici degli ambienti hygge. La materia ceramica interpreta la natura con superfici che richiamano la luce lunare, i rilievi delle rocce e le sfumature dei paesaggi silenziosi, trasformando ogni spazio in un rifugio intimo e rigenerante.
Il grande formato 120×280 cm con Materic Touch amplifica la percezione di morbidezza visiva, mentre la gamma completa – dai 120×120 ai 30×30 – garantisce continuità tra volumi e dettagli. Le finiture Naturale e Antislip R11C e le strutture Peel e Mesh aggiungono profondità tattile senza perdere equilibrio.
Colori neutri, bianco e tocchi naturali
Il bianco è il colore per eccellenza dello stile scandinavo: amplifica la luce e trasmette purezza. Ma non è l’unica opzione. La palette colori per arredare casa in stile nordico prevede anche grigi chiari, beige e tonalità neutre. Si tratta infatti di toni che fanno da base a tocchi naturali come il legno chiaro, la pietra o piccoli accenti verdi.
Ispirata alle formazioni calcaree, Noble Stone riproduce l’effetto pietra nei formati 100×100, 60×120 e nei sottoformati, con una trama mossa e naturale che richiama la pietra reale. La lastra 120×280, invece, è liscia e valorizza il disegno grafico con un aspetto pulito e contemporaneo.
E ideale per creare ambienti raffinati e luminosi, perfetti per chi desidera un arredo scandinavo caratterizzato da un tocco esclusivo.
Utilizzare la luce naturale per dare forma a un ambiente accogliente
Le case in stile scandinavo sono progettate per valorizzare al massimo la luce naturale: un bene preziosissimo nei lunghi inverni nordici. Finestre ampie, tende leggere e superfici riflettenti sono infatti essenziali per rendere gli ambienti più luminosi e ariosi.
Legno chiaro e materiali consigliati
Il legno è il cuore dell’arredare in stile nordico. Rovere, betulla e pino nelle tonalità più chiare si integrano con tessuti naturali come lino, lana e cotone. Si tratta di un mix che contribuisce a rendere gli ambienti caldi e accoglienti senza perdere il senso di leggerezza.
La collezione Honey Wood riproduce fedelmente l’effetto del legno naturale con un gres porcellanato dalle sfumature calde color miele. Dal Larice al Rovere, fino al Noce e al Bricola, restituisce il realismo materico delle venature, portando in casa tutto il calore del legno, ma con la resistenza e la praticità della ceramica. Il formato Chevron XL, in particolare, permette di creare pose originali, ideali per dare personalità a living e zone notte.
Utilizzare la filosofia Hygge come guida
Infine, nessun arredamento stile scandinavo può dirsi completo senza la filosofia hygge, quell’arte tutta danese di trovare la felicità nelle piccole cose. Hygge significa creare un’atmosfera calda, fatta di candele, plaid, angoli relax e momenti di convivialità. Non è solo una questione di arredo, ma un vero e proprio approccio alla vita.
Le superfici ceramiche di Moon Cream o l’effetto avvolgente di Honey Wood aiutano a trasmettere questo senso di benessere quotidiano. Ambienti rivestiti con materiali naturali e accoglienti diventano spazi dove rilassarsi, leggere un libro o trascorrere una serata in compagnia.
Arredamento in stile scandinavo:
l’arte di trasformare la propria abitazione in un luogo caldo e accogliente
L’arredamento stile scandinavo è un modo di abitare che riflette equilibrio, semplicità e amore per la natura. Significa svegliarsi con la luce che filtra attraverso tende leggere, fare colazione su un tavolo in legno chiaro, camminare scalzi su pavimenti dalle tonalità calde, leggere accanto a una finestra mentre fuori piove. È la cura dei dettagli a rendere accogliente ogni momento quotidiano: una candela accesa, una coperta di lana sul divano, un angolo ordinato dove ritrovare calma e ispirazione.
Le collezioni Moon Cream, Up, Noble Stone e Honey Wood firmate LA FABRICA AVA offrono soluzioni concrete per interpretare al meglio questo stile, adattandolo con personalità agli spazi di oggi. Tra superfici che riflettono la luce, palette neutre e materiali naturali, arredare in stile nordico diventa quindi un’esperienza capace di coniugare estetica e benessere.